
Un recentissimo studio pubblicato su un’importante rivista internazionale* ha chiarito la differenza fra pazienti affetti da Fimosi congenita e Lichen sclerosus e pazienti affetti da sola fimosi congenita.
Lo studio è stato dedicato alla comprensione di differenze genetiche fra pazienti aventi una fimosi congenita i quali hanno in seguito sviluppato un Lichen sclerosus, ed altri pazienti che hanno solo la fimosi congenita senza ulteriori malattie cutanee dermatologiche come il lichen.
I risultati dello studio hanno confermato ciò che da tempo si sostiene nel mondo scientifico dermatologico venereologico:
I pazienti con la sola fimosi congenita, non avevano alterazioni del pattern genetico e quindi la fimosi congenita era da considerarsi un fenomeno parafisiologico, mentre i pazienti affetti da fimosi congenita e da lichen sclerosus avevano dimostrato di avere un pattern genetico diverso e peculiare.
Interpretando i dati di questo studio sulla scorta della propria esperienza professionale e scientifica è possibile affermare che:
I pazienti con fimosi congenita in associazione con il lichen sclerosus, hanno un pattern genetico riconducibile essenzialmente a lichen sclerosus, mentre la fimosi congenita potrebbe essere solo un’incidenza in corso di patologia.
Ne deriva il concetto – ed è questo ciò che sosteniamo da tempo – che una fimosi congenitaparimenti ad altre alterazioni anatomo-funzionali tipiche di quest’area (quali ad esempio unfrenulo breve) potrebbero essere delle concause scatenanti il lichen sclerosus in pazienti già geneticamente portati ad avere questa malattia.
https://lichenscleroatrofico.it/2017/10/05/cose-lichen-sclerosus/
https://lichenscleroatrofico.it/2017/10/04/10-segni-del-lichen-sclerosus-vademecum-paziente/
https://lichenscleroatrofico.it/2017/10/05/lichen-sclerosus-le-nuove-terapie/
Per approfondimenti
Leave a Comment